
Se l'animale ha la possibilità di scavare in un
terrapieno il problema non si pone, poiché limerà
con lo scavo lui stesso le sue unghie. In natura infatti,
il processo di crescita delle unghie serve proprio a rinnovarle
a causa del continuo scavare per cibarsi e per costruire
tane. Vivendo in appartamento hanno meno possibilità
di consumarsi di quanto avvenga in natura, quindi devono
essere tagliate periodicamente per evitare che si spezzino
o che crescano in direzioni anomale causando problemi
nel movimento. Vanno quindi periodicamente controllate.


Figura 1 e 2 . il cdp
non ha bisogno del taglio del "pollice e mignolo"
poiché già corte per natura e difficili
da tagliare.
Il momento migliore per tagliare le unghie al vostro cdp
sarà la sera quando sta dormendo o è in
dormiveglia!
Per il taglio non bisogna usare le forbici ma un tronchesino
apposito (http://www.animalsclub.it/?module=ecommerce&op1=product&op2=card&id=1415&category_id=26),
facendo attenzione a non tagliare i vasi sanguigni. Le
unghie infatti, vengono tagliate solo nella punta. Osservando
l'unghia nella sua parte inferiore, si noterà una
forma triangolare, tagliare solo la punta del triangolo.
Se per errore l'unghia dovesse sanguinare basterà
tenerla premuta con una garza per alcuni minuti finché
non smetterà oppure appoggiamo sulla piccola ferita
un cubetto di ghiaccio ricordiamoci però che la
parte tagliata è una parte viva, irrorata di sangue
e se tagliata è dolorosa.
Se avete qualche dubbio o se non vi sentite sicuri consultate
il veterinario
NB. Normalmente le unghie delle zampe posteriori non vanno
mai tagliate poiché hanno una crescita più
lenta e si consumano da sole e più facilmente.
Sara Zanon-Maria Grazia
Ticinelli