PIANTE
VELENOSE
Cosa fare in caso di
avvelenamento:
• in caso di avvelenamento
la prima cosa da fare è portare l’animale immediatamente
dal proprio veterinario
• riconoscimento
del tipo di pianta ingerita, perché le terapie e i sintomi
possono variare da pianta a pianta.Nei casi più lievi
si può trattare di stadi irritativi locali, fino a edema
delle via aeree, dispnea, vomito, diarrea, e gravi casi
di convulsioni, shock e paralisi e morte.
NB. I roditori non
possono vomitare,ma nell'elenco dei sintomi abbiamo voluto
inserire, dove è presente, anche il vomito poichè queste
piante possono essere velenose anche per gatti, cani e
altri animali da compagnia.
IMPORTANTE: VI CONSIGLIAMO
DI CONTROLLARE TUTTE LE PIANTE CHE AVETE IN APPARTAMENTO
E/O IN GIARDINO E VALUTARE SE QUESTE SONO TOSSICHE, VELENOSE
E/O URTICANTI. IN CASO POSITIVO TENERE QUALUNQUE ANIMALE
LONTANO DA QUESTE PIANTE.
Elenco piante e fiori
velenosi:
Abro-Albero dei
rosari (Abrus precatorius): semi. Nelle ore/giorni successivi
nausea, forti dolori addominali e diarrea.

Aconito napello
(Aconitum napellus): Tutto. Può essere fatale per paralisi
cardiaca o respiratoria. L'aconitina è un veleno potente
(da 1 a 4mg): causa parestesie e anestesie sul sistema
nervoso periferico e centrale.

Alloro Americano
(Kalmia latifolia): {resinoidi=andromedotossina, glicosidi=arbutina,
graianotossina} [Salivazione, lacrimazione, muco nasale,
battito lento, nausea, vomito, dolori addominali, paralisi]
NOTA: Altamente tossica, può essere fatale

Amanita muscaria:
Corpi fruttiferi {muscarina} (stato allucinato, torpore,
vomito, nausea, dolori di stomaco, diarrea, spasmi muscolari,
pressione bassa, necrosi epatica, morte] NOTA: letale
in minime dosi.

Amaranto comune
(Amaranthus retroflexus): Foglie, steli, radici {nefrotossine,
ossalati, nitrati} [problemi respiratori, tremori, debolezza,
possibile aborto, coma] NOTA: Può essere letale

Anturia (Anthurium):
Tutto {ossalati di calcio, enzimi istamino-proteolitici}
[Irritazione alla bocca e alla gola, salivazione, possibili
irritazioni gastriche].

Arisema-Pianta cobra
(Arisaema triphyllum): Bulbi, steli, forse foglie {ossalati
di calcio, enzimi istamino-proteolitici} [gonfiori alla
bocca e alla gola, irritazione gastrica]

Astragalo di Haller
(Oxytropis halleri): Folgie, frutti maturi, semi, steli,
fiori {alcaloidi=swainsonina, slaframina, sostanze allucinogene}
[danni cellulari e al sistema nervoso centrale, possibile
danneggiamento cardiaco].

Belladonna (Atropa
belladonna): Tutto, specie le bacche {alcaloidi neurotossici=tropane,
atropina, iosciamina} [Febbre, aumento della frequenza
cardiaca, pupille dilatate, stato allucinato, convulsioni]
NOTA: può essere letale per paralisi del sistema nervoso
parasimpatico.All'ascella di quelle superiori sono presenti
1–3 fiori bruno–violetti, all'interno giallastri con
vene scure. Il calice dentato persiste fino alla maturità
del frutto, una bacca sferica, nera, lucida, con molti
semi. Cresce in radure umide, al margine dei boschi, in
luoghi cespugliosi–sassosi, dal livello del mare a 1400
m di altitudine. Fiorisce da Giugno a Settembre.

Calla (Zantedeschia
aethiopica): Tutto {ossalati di calcio} [forte bruciore
e gonfiore delle labbra, della lingua e della gola, dolori
addominali e possibile diarrea] NOTA: altamente tossica.

Calta Palustre (Caltha
palustris): Semi {glucosidi, acido erucico} [nausea immediata]

Canfora (Cinnamomum
camphora): L'estratto di canfora è acre e in dosi forti
estremamente tossico.

Caprifoglio del
Giappone (Lonicera japonica): Bacche, foglie {glucosidi
cianogenici e saponina nelle foglie; carotenoidi nei frutti}
[possibili problemi neurologici, vomito, diarrea, pupille
dilatate, sudori freddi, battiti accelerati, problemi
respiratori, convulsioni e coma].

Cicuta (Conium maculatum):
Tutto, specie giovani foglie e semi {alcaloidi piperidin-niconinici=coniceina,
coniina, N-metilconiina, conidrina, e pseudoconidrina,
glucosinolati, acido erucico} [agitazione, tremori, incoordinazione,
depressione, coma, possbile morte) NOTA: non causa convulsioni

Cicuta maculata:
Tutto, specie radici {cicutossine, resinoidi, alcaloidi
volatili=cicutina} [salivazione, difficoltà respiratorie,
spasmi muscolari, pupille dilatate, collasso, violente
convulsioni, coma, morte) NOTA: La morte può sopravvenire
15 minuti dopo.

Clematide (Clematis):
Tutto {anemonina, clematina} [forte dolore alla bocca
con ulcere, arrossamenti cutanei e sensazione di bruciore]
NOTA: Le foglie e i fiori hanno un sapore acre e bruciante.

Clivia miniata:
Tutto {alcaloidi} [Salivazione, nausea, vomito e diarrea]
NOTA: l'ingestione di grandi quantità può causare paralisi

Colchico-Falso zafferano
(Colchicum autumnale): Tutto {alcaloidi=colchinina, colchicina}
[crampi, vomito, diarrea, pressione alta, difficoltà
respiratorie] NOTA: Alta tossicità.

Coleo (Coleus):
Foglie {Diterpene coleonol, coleon O} [dermatite] NOTA:
Tossicità estremamente bassa

Dafne mezereo-Fior
di stecco (Daphne mezereum): Frutti, foglie {diterpenoidi=mezereina}
[Gonfiori alle labbra e alla lingua, sete, difficoltà
di deglutizione, nausea, vomito, emorragie interne con
diarrea striata di sangue, debolezza, coma] NOTA: Può
essere letale.

Dalia (Dahlia):
Foglie, tuberi {composti tossici poliacetilenici} [dermatite]
NOTA: Tossicità molto bassa

Dieffenbachia:
Foglie, steli {ossalato di calcio, acido ossalico, enzimi
istamino-proteolitici} [forte dolore e bruciore nella
labbra, nella bocca e nella gola, salivazione] NOTA: difficoltà
respiratorie - se la trache si gonfia può diventare molto
pericolosa!

Digitale (Digitalis
purpurea): Tutto {glicosidi cardiaci=digitossina, digitalina,
gigitonina, oli volatili} [dolori addominali, vomito,
diarrea, vertigini,battito cardiaco irregolare, delirio
o allucinazioni] NOTA: Può essere fatale.

Edera (Hedera helix):
Foglie, bacche {saponine triterpenoidi, composti poliacetilenici,
acido ederico (bacche), glucosidi=ederina, sapogenine=aglicone
ederagenina} [nausea immediata, irritazione orale e gastrica,
diarrea, problemi respiratori] NOTA: L'ederina è tossica,
con effetti emetici e purgativi.

Felce aquilina (Pteridium
aquilinum): Tutto, spore {enzimi proteici carcinogenici=tiaminase,
riduzione di vitB1, ptaquiloside, prunasina, aquilide
A} [debolezza, febbre, convulsioni]. NOTA: in Inghilterra/America
sett. si sono verificati casi di avvelenamento con esiti
letali in erbivori: danni enterici e a carico della laringe,
emorragia in vari organi.

Gelsomino (Cestrum):
Bacche intere {glicoalcaloidi=tipo solanina, alcaloidi=tipo
atropina} [nausea, vomito, diarrea striata di sangue,
spasmi muscolari, febbre, salivazione, sudorazione, paralisi
e talvolta coma]

Geranio (Pelargonium):
Foglie {oli essenziali} [dermatite] NOTA: Tossicità molto
bassa. Phoradendron flavescens: Bacche {amina} [irritazione
gastrointestinale con diarrea, bassa pressione, battito
rallentato, irregolarità cardiache]. NOTA: Può essere
fatale.

Giacinto Orientale
(Hyacinthus orientalis): Bulbi, rizomi {alcaloidi=licorina}
[coliche, vomito, diarrea] NOTA: L'avvelenamento è molto
raro.

Giglio della Madonna
(Lilium longiflorum): Specie le foglie [vomito, depressione,
perdita d'appetito. Morte per danni renali entro 5 giorni]
NOTA: Il trattamento disintossicante deve essere iniziato
entro 6 ore dall'ingestione, perché il gatto abbia speranze
di evitare la distruzione renale.

Giglio rampicante
(Gloriosa superba): Tutto, specie tuberi {alcaloidi=colchicina
e altri, resine} [intorpidimento delle labbra, lingua
e gola, febbre, vomito, diarrea con tracce di sangue,
difficoltà respiratorie, convulsioni] NOTA: Alta tossicità,
può essere fatale se ingerita.

Giuncastrello marino
(Triglochin maritima): Fiori, foglie {glucosidi cianogenici=triglochinina,
tassifillina} [agitazione, tremori, convulsioni, vomito,
possibile morte per asfissia se ingerito in sufficienti
quantità] NOTA: Alta tossicità, può essere fatale.

Giusquiamo nero-Erba
apollinara (Hyoscyamus niger): Tutto {alcalode=tropane}
[Salivazione, nausea, vomito, diarrea, battito accelerato,
convulsioni, coma] NOTA: Alta tossicità, può essere
fatale

Ipomea (Ipomoea):
Semi {indolalcaloidi, LSD e altri} [stato allucinato,
pupille dilatate, nausea, vomito, diarrea, torpore, intorpidimento
alle estremità e rigidità muscolare] NOTA: Bassa tossicità

Ippocastano (Aesculus
glabra/hippocastanum): Fiori, foglie, frutti maturi (ghiande
o castagne d'India), resina {saponina, glucosidi cumarinici=aesculina,
alcaloidi, tannino, flavonoidi} [disturbi gastrointestinali:
imponente salivazione, vomito, dolori addominali, diarrea.
Disturbi neurologici: barcollìo, tremorri, difficoltà
respiratorie, pupille dilatate, collasso, paralisi, possibile
coma

Lupino (Lupinus):
Tutto, specie baccelli con semi {alcaloidi=anagirina}
[problemi respiratori, cambiamenti comportamentali, tremori,
problemi correlati al parto, coma, possibile morte].

Maggiociondolo (Laburnum):
Tutto {alcaloidi=citisina} [agitazione, irritazione gastro-intestinale
con nausea, vomito e diarrea; pulsazioni irregolari, convulsioni,
coma] NOTA: Altamente velenoso, può essere fatale.

Menispermo rampicante
(Menispermum canadense): Frutti maturi {alcaloidi=acutamina,
dauricina, menispermina} [convulsioni] NOTA: Alta tossicità,
può essere fatale.

Mughetto (Convallaria
majalis): Tutto, specie bulbi, rizomi {glucosidi cardiotossici=convallatossina,
convalloside, saponina} [dilatazione alle pupille, battito
irregolare, convulsioni] NOTA: Può essere fatale. Contiene
una sostanza che rallenta i battiti cardiaci e aumenta
il gettito sanguigno.

Narciso trombone
(Narcissus pseudonarcissus): Bulbi {alcaloidi fenantridine=licorina,
ossalati di calcio} [nausea, vomito, diarrea, salivazione,
tremori, convulsioni] NOTA: può essere fatale.

Noce vomica-Albero
della stricnina (Strychnos nux-vomica): Specialmente semi
{stricnina, brucina} [convulsioni] NOTA: Può essere fatale

Oleandro (Nerium
oleander): Tutto {glucosidi cardiaci=oleandrina, nerioside}
[nausea immediata, irritazione gastrointestinale, anormalità
cardiache] NOTA: Può essere fatale.

Papavero (Papaver
naudicaule): Lattice secco in ogni parte, specie frutti
{alcaloidi, morfine} [fissità, catatonia, respiro lento
e debole, problemi respiratori e circolatori] NOTA: Alta
tossicità.

Patata (Solanum
tuberosum): Foglie e tuberi (zone verdi, germogli) {glicoalcaloidi
steroidali=solanina, glucosidi=solanidinaT, ciaconina}
[dolori addominali, vomito, diarrea o costipazione] NOTA:
Non esporre i tuberi alla luce solare. La solanina NON
viene eliminata dalla cottura.

(Physalis Crassifolia-Longifolia):
Bacche integre, foglie {alcaloidi=solanina, solanidina}
[vomito, diarrea, problemi circolatori e respiratori]
NOTA: Può essere fatale. Prunus: Tutto, specie semi,
germogli, foglie rotte {glucosidi cianogenetici=amigdalina-->acido
cianidrico, acido amigdalico, quercetina (Prunus serotina)}
[affanno, debolezza, agitazione, pupille dilatate, convulsioni,
problemi respiratori, coma] NOTA: i frutti sono commestibili.
P. laurocerasus contiene un glucoside {lauracerasina},
che per saponificazione libera acido cianidrico. NON schiacciate
le foglie fresche!

Podofillo (Podophyllum
peltatum): Frutti integri, foglie, rizomi {resina=podofillina,
acido podofillico, podofillotossina, picropodofillina
(rizomi), podofilloquercetina} [dermatite, salivazione,
vomito, diarrea, agitazione, febbre, coma] NOTA: Alta
tossicità. Fornisce una droga medicinale dalla quale
si estrae la podofillina: in dosi terapeutiche viene impiegata
come lassativo. In dosi tossiche ha azione lesiva sulla
mucosa intestinale e tossicità generale (polineuriti).
Può essere letale.

Rabarbaro rapontico
(Rheum rhaponticum): Foglie specialmente {acido ossalico,
ossalati solubili, acido citrico, glucoside=antrachinone}
[barcollìo, tremori, difficoltà respiratorie, debolezza,
diarrea, aumento della sete e dell'urinazione, problemi
renali sistemici, convulsioni] NOTE: Può provocare intossicazioni
gravi.

Ricino (Ricinus
communis): Semi masticati {fitotossalbumine=ricina, alcaloidi=ricinina,
oli irritanti} [nausea istantanea o ritardata, vomito,dolori
addominali, diarrea con tracce di sangue, depressione,
tremori, sudorazione, convulsioni, coma] NOTA: Può essere
fatale. I semi sono mortali per animali e bambini -3/4
semi- e per gli adulti -15 semi- a causa della ricina,
insolubile nell'olio ma solubile in acqua. NON è presente
nell'olio di ricino, e i preparati commerciali che lo
contengono sono SICURI.

Robinia-Acacia (Robinia
pseudoacacia): Tutto, comprese foglie appassite {fitotossine=robina,
glucosidi=robitina, alcaloidi=robinina} [depressione,
mancanza di appetito, debolezza, paralisi, dolori addominali,
diarrea con tracce o meno di sangue, battito cardiaco
anormale] NOTA: Può essere fatale.

Rododendro-Azalea
(Rhododendron-Azalee): Tutti, specie foglie {andromedotossina,
graianotossina} [irritazione gastrointestinale con emorragia,
danni polmonarie e possibili danni ai tubuli renali, leggera
degenerazione del fegato. Salivazione, vomito, dolori
addominali, battico cardiaco anormale, convulsioni e coma]
NOTA: Può essere fatale.
Sambuco (Sambucus
nigra/canadensis): Tutto {glucosidi cianogenici, alcaloidi}
[nausea, vomito diarrea, coma, può causare avvelenamento
da acido cianidrico] NOTA: Le bacche COTTE e il SUCCO
sono commestibili.

Sanguinaria del
Canada (Sanguinaria canadensis): Rizomi {alcaloide=isoquinolina,
sanguinarina, cheleritrina, alcaloidi oppiacei=protopina
and B omochelidonina} [nausea, vomito, perdita di conoscenza,
barcollìo, pupille dilatate, diarrea, problemi cardiaci]
NOTA: Alta tossicità, può essere letale. Il rizoma e
le radici contendono un lattice rosso usato come emetico
e purgativo.

Sansevieria-Lingua
di suocera (Sansevieria trifasciata): Tutto, specie fiori
{possibili saponine, acidi organici} [salivazione, irritazione
cutanea] NOTA: Tossicità molto bassa, ma i fiori contengono
un nettare bruciante. Scindapsus aureus: Radici, foglie,
steli {ossalati di calcio, enzimi istamino-proteolitici}
[Bruciore e gonfiore delle labbra, bocca, lingua e gola;
possibile diarrea] NOTE: Bassa tossicità.

Senecio: Tutto,
specie semi {alcaloidi} ["Poor doer", perdita di peso,
cattive condizioni, pelo opaco, anoressia, cambiamenti
comportamentali, danni epatici, itterizia] NOTA: Può
essere fatale: le tossine si accumulano, e iniziano a
danneggiare il fegato prima della comparsa della sintomatologia
ad esso correlata.
Solanum (Solanum
jasminoides): Tutto, specie le bacche {glicoalcaloidi
steroidali=solanina, atropina, solanocapsina} [dolori
addominali, vomio, diarrea, scordinamento, debolezza,
stato allucinato, convulsioni] NOTA: Può essere fatale.
Sommacco provenzale
(Coriaria myrtifolia): Tutto {glucosidi=coriamirtina sesquiterpene,
coriatina, tutina} [nervosismo, stato allucinato, convulsioni]
NOTA: Tutte le specie sono altamente tossiche. La coriamirtina
è un veleno tetanico, di azione simile alla picrotossina.

Speronella (Delphinium):
Tutto, specie semi e giovani foglie {alcaloidi diterpenici=metilcaconitina,
delfinina, aiacina} [effetti simili al curaro: agitazione,
scoordinamento, barbollìo, salivazione, battito cardiaco
anormale, difficoltà respiratorie, paralisi, convulsioni]
NOTA: Altamente tossico, può essere fatale

Stramonio (Datura
stramonium/candida): Tutto, specie semi e foglie {alcaloidi
tropinici=atropina, scopolamina, iosciamina} [pupille
dilatate, agitazione, tremori, delirio, convulsioni, coma]
NOTA: proprietà allucinogene (D. stramonium). Convulsioni
o coma spesso precedono la morte.

Tabacco (Nicotiana
tabacum): Foglie {alcaloidi nicotinici} [vomito, diarrea,
irritazione gastrointestinale, tremori, barcollìo, debolezza,
problemi respiratori, problemi cardiaci, collasso]

Tasso (Taxus): Tutto,
specie le bacche {alcaloidi cardiotossici=tassina} [Morte
improvvisa per paralisi cardiaca o respiratoria. Occasionalmente:
problemi respiratori, tremori, debolezza, problemi cardiaci,
gastroenterite] NOTA: Altamente velenoso, può essere
letale.

Tulipano (Tulipa):
Bulbi, steli e fiori {fitoalessine=tulipalina, allergine;
glicoproteine} [esantema o irritazione, dolore di stomaco,
salivazione, sudorazione, nausea, vomito] NOTA: Bassa
tossicità

Vite Americana (Parthenocissus
quinquefolia/tricuspidata): Foglie, frutti maturi {ossalati,
acido ossalico} [dolore alla lingua, labbra infiammate,
irritazione e gonfiore alla bocca e alla gola, salivazione;
nausea, dolori addominali, vomito e diarrea con striature
di sangue] NOTA: Alta tossicità, puàò essere fatale.


Zygadenus venenosus:
Tutto, specie fiori e bulbi {alcaloidi steroidi=zigacine,
zigadenina} (?)NOTA: è considerato il più tossico fra
il genere Zygadenus. Può essere fatale

Copyright
© 2007-2008 MondoCdP. All rights reserved.
Privacy
Policy