
Il Citello
è appena arrivato a casa
Ricordiamoci
che il nostro piccolo animaletto è appena arrivato
a casa, spaventatissimo di tutte le nuove cose: noi, la
casa, tutti i nuovi rumori e odori, altri animali, bambini
Anche il viaggio lo avrà stressato quindi appena
arriva facciamogli trovare già una gabbia con la
sua lettiera (pellet o segatura
http://www.imieicdp.net/fondo.htm), tanto fieno dove
si possa nascondere, cibo e acqua già all'interno
e cerchiamo di non andarlo a disturbare finché
non è lui a cercare una via di fuga (più
o meno un giorno di riposo).
Si inizia lasciando aperta
la porticina della gabbia e ci si allontana lasciando
il citello in completa libertà, cioè senza
che lui ci veda ma logicamente noi lo dobbiamo avere sempre
sotto controllo per impedire che si possa fare male. Prima
di questa operazione la casa deve essere messa in completa
sicurezza da ogni pericolo
http://www.mondocdp.it/prodotti_vel.html.
La prima uscita la dedicherà
a prendere confidenza con la casa, dalla seconda in poi
ci mettiamo sdraiati in terra, portatevi un libro, e stiamo
fermi in modo che il nostro piccolo possa annusarci e
conoscerci. Non ci spaventiamo di qualche morso leggero
è il loro modo per assaggiare e conoscere. Possiamo
tenere in mano dei premi in cibo tipo un pezzetto di frutta
o qualche altra leccornia affinchè inizi a prendere
il cibo dalle nostre mani. Sconsiglio i vari intrugli
che si trovano nei negozi di animali.
Con il passare dei giorni
il nostro piccolo prenderà sempre più confidenza
con noi e con l'ambiente circostante, quindi inizierà
anche a combinare qualche guaio. Non lo rimproveriamo
mai fisicamente ma solo con un secco NO o battendo le
mani.
Ricordo che ogni citello,
come qualsiasi altro animale, ha i suoi tempi e il suo
carattere, quindi la cosa fondamentale è avere
pazienza. Non forzatelo in nessuna maniera, deve essere
lui a venire da voi per il semplice fatto che sono animali
curiosi quindi chi prima chi dopo vorranno conoscervi
meglio. Se invece vengono presi forzatamente cercheranno
di scappare sentendosi in pericolo, dandovi anche qualche
morso e sicuramente non saranno tentati di tornare da
voi.
Attenzione attenzione
e ancora attenzione alle cadute, non vedono molto e quasi
sempre cadono battendo i denti, questo può provocare
danni anche gravi come l'odontoma.
Sara Zanon-Maria Grazia
Ticinelli