mondocdphome
 
GRAVIDANZA CDP

carlotta

La gravidanza è sempre una bella cosa in tutte le specie animali.
Purtroppo in cattività i cani della prateria difficilmente si riproducono, bisogna dare loro un giusto habitat ma soprattutto non umanizzarli troppo. Non sappiamo quali siano realmente i fattori che portano ad una riproduzione
con esito positivo. Di certo, è più facile avere cuccioli per tutti coloro che tengono i cdp in ampie gabbie esterne, conosciamo  solo 1 caso di gravidanza avvenuta in gabbia ed in appartamento.
Di recente è stato scoperto che i cani della prateria raggiungono la maturità sessuale intorno ad 1 anno di età sia il maschio che la femmina.
Il numero dei cuccioli dipende dal numero di ovuli sani e normali liberati durante l'ovulazione che verranno fecondati.Ogni gravidanza può portare a una cucciolata di max 8 cuccioli.
La gravidanza dura 30-38 giorni. E' difficile capire se la femmina sia incinta o meno.
Si può notare un' aumento di volume addominale, sulla parte vicino alla vulva, specialmente quando sta su 2 zampe, a volte può presentare  una mancanza di pelo attorno alla vulva  e verso il 20° giorno, può presentare, la formazione di un fitto alone di pelo bianco intorno ai capezzoli, che cambiano aspetto qualche giorno dopo il parto, ingrossandosi e perdendo il pelo.
In base alla mia esperienza posso dire che, una femmina presentava capezzoli piccoli ma attorno ad essi un cerchio di peli bianchi, mentre l’ altra femmina presentava capezzoli neri molto duri e ben visibili ma nessuna formazione del cerchio di pelo bianco.
Si pensava che le femmine compartecipassero alla gravidanza e alla gestazione di una femmina incinta , in base alle nostre esperienze smentiamo questo. Infatti le femmine, già dopo il primo giorno di accoppiamento diventano molto aggressive tra loro, e vorrei sottolineare che per aggressività si intende che attaccano l ‘altra femmina mordendola in alcune parti corporee di vitale importanza: collo, occhi , zampe e addome. In base alla mia esperienza la femmina incinta attaccava quella non incinta con violenza tant’è che la mia giorgina( femmina non incinta ) adesso ha seri problemi di deambulazione dovuti ai morsi alle zampe. Il maschio in questa fase non fa assolutamente nulla e non viene coinvolto nel litigio. Questo atteggiamento di aggressività femmina/femmina persiste per oltre 60 dopo il parto. In base alla mia esperienza l’aggressività è durata fino a quando non ho dato via i cuccioli. Il rinserimento delle femmine deve essere graduale e sarebbe opportuno farle riunire in un luogo nuovo per entrambe.

Alimentazione e precauzioni per  femmine gravide
È bene dare loro l’erba medica, qualche croccantino vegetale per cani, tanto trifoglio e erbetta del giardino La femmina che allatta e i piccoli deve ricevere un'alimentazione più energetica rispetto al gruppo.
Alla loro dieta possiamo aggiungere semi di zucca, di lino, di girasole ;
ovviamente non troppi altrimenti si rischia di accelerare la crescita dei piccoli.
Il loro bisogno quotidiano di proteine si può soddisfarlo con un'alimentazione a base di carne quali: le camole della farina (poche),cavallette o grilli.
Se si da verdura fresca allora assimileranno abbastanza vitamine e non avranno
bisogno di una somministrazione in gocce o altri preparati. Molto importante procurarle abbondante fieno affinchè si possa costruire un nido confortevole. I piccoli dipendono dalla madre per sopravvivere. I loro corpi senza peli assorbono il calore da quello materno. Quando crescerà loro il pelo questo meccanismo verrà meno.Bisogna lasciarla tranquilla e non cambiare la disposizione della gabbia, tana o inserire nuovi elementi di arredo gabbia. Importante è allontanare cane e gatti o altri animali che potrebbero stressarla. Purtroppo sono avvenuti casi di aborto spontaneo, dovuto allo stress fisico subito, al litigio con un’altra femmina o perché era stata maneggiato troppo. Vi sono stati anche casi di cannibalismo,le spiegazioni plausibili possono essere: mancanza di spazio per la prole, predatori nelle vicinanze o malformazione del piccolo.

 

VALERIA RICEVUTO