|
DISTRIBUZIONE
CDP
L'areale (area geografica in cui vive e si riproduce spontaneamente, nelle stazioni ecologicamente appropriate, una determinata specie) del C. Ludovicianus dalla coda nera si estende dalle praterie erbose del Nord America occidentale, dal sud Dakota al Messico del nord.
Il cane della prateria dalla coda nera vive in colonie che occupano un’estensione variabile da uno a diverse migliaia di acri. I cani della prateria scavano dei sistemi di tane sotterranee. Ogni colonia tipicamente scava 30-50 entrate per acro. Le entrate si trovano su montagnole di terra che servono come punto di avvistamento per i predatori e che hanno anche la funzione di impedire l’entrata dell’acqua nella tana in caso di piogge. La colonia è sempre sorvegliata da diversi cani della prateria, che stanno all’erta per avvistare i predatori. Le tane possono raggiungere i 5 metri di profondità ed essere lunghe fino a 30 metri. Comprendono diverse camere, tra cui una in cui dormono e si prendono cura dei piccoli.
 Fossile
Il cane della prateria è un animale sociale e gregario, normalmente un solo maschio maturo con cinque sei femmine più la prole forma una famiglia. Quindi i cani della prateria soffrono di solitudine se lasciati soli per molto tempo, essendo dotati di un ottimo spirito gregario cercheranno sempre di affezionarsi ai loro nuovi compagni umani.
Solo il Cynomis Ludovicianus (il cane della prateria dalla coda nera) è legale detenerlo le altre specie sono illegali e per chi le detiene vi sono multe salatissime.
Valeria Ricevuto
|
|
|