Il CITES è nato nel 1973 per salvaguardare in tutto il mondo le specie minacciate di estinzione e controllarne lo sfruttamento commerciale che, insieme alla distruzione degli habitat, rappresenta una grave minaccia per la loro sopravvivenza.La Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione, denominata in sigla C.I.T.E.S., è nata dall'esigenza di controllare il commercio degli animali e delle piante (vivi, morti o parti e prodotti derivati), in quanto lo sfruttamento commerciale è, assieme alla distruzione degli ambienti naturali nei quali vivono, una delle principali cause dell'estinzione e rarefazione in natura di numerose specie. La C.I.T.E.S., che è compresa nelle attività del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP), è entrata in vigore in Italia nel 1980 ed è attualmente applicata da oltre 130 Stati. In Italia l'attuazione della Convenzione di Washington è affidata a diversi Ministeri: Ambiente, Finanze Commercio con l'Estero, ma la parte più importante è svolta dal Ministero delle Politiche Agricole, come prevede la legge, tramite il Servizio CITES, che cura la gestione amministrativa ai fini della certificazione e del controllo tecnico-specialistico per il rispetto della Convenzione. Il Servizio CITES del Corpo Forestale dello Stato è strutturato in un Centro di Coordinamento, presso l'Ispettorato Generale in Roma, e in 40 Uffici periferici. Il Centro di Coordinamento ha le funzioni di assistenza operativa e di coordinamento delle attività degli Uffici periferici, di consulenza tecnico-scientifica, di emanazione di direttive, di rapporto con Enti e Organismi Internazionali. Gli Uffici periferici si differenziano in 24 Uffici territoriali denominati Servizi Certificazione Cites (in sigla S.C.C.), con funzione di rilascio certificati, accertamento infrazioni e controllo territoriale, e in 16 Nuclei Operativi Cites ( in sigla N.O.C.) presso le Dogane, con funzione di verifica merceologica, controllo documentale e verifica della movimentazione commerciale, nonché accertamento di illeciti.
Oggi tutela
|
Appendix I |
Appendix II |
Appendix III |
Mammiferi |
228 spp. + 21 sspp. + 13 popns |
369 spp. + 34 sspp. + 14 popns |
57 spp. + 11 sspp. |
uccelli |
146 spp. + 19 sspp. + 2 popns |
1401 spp. + 8 sspp. + 1 popn |
149 spp. |
Rettili |
67 spp. + 3 sspp. + 4 popns |
508 spp. + 3 sspp. + 4 popns |
25 spp. |
anfibi |
16 spp. |
90 spp. |
- |
pesci |
9 spp. |
68 spp. |
- |
Invertebrati |
63 spp. + 5 sspp. |
2030 spp. + 1 ssp. |
16 spp. |
Piante |
298 spp. + 4 sspp. |
28074 spp. + 3 sspp. + 6 popns |
45 spp. + 1 ssp. + 2 popns |
Totale |
827 spp. + 52 sspp. + 19 popns |
32540 spp. + 49 sspp. + 25 popns |
291 spp. + 12 sspp. + 2 popns |
|
I roditori:
RODENTIA |
Sciuridae Ground squirrels, tree squirrels
|
Cynomys mexicanus |
|
|
Marmota caudata (India) |
|
|
Marmota himalayana (India) |
|
|
Ratufa spp. |
|
|
Sciurus deppei (Costa Rica) |
|
|
Muridae Mice, rats |
Leporillus conditor |
|
|
Pseudomys praeconis |
|
|
Xeromys myoides |
|
|
Zyzomys pedunculatus |
|
|
Erethizontidae New World porcupines |
Sphiggurus mexicanus (Honduras) |
|
|
Sphiggurus spinosus (Uruguay) |
|
|
Agoutidae Paca |
Agouti paca (Honduras) |
|
|
Dasyproctidae Agouti |
Chinchillidae Chinchillas Dasyprocta punctata (Honduras) |
Chinchilla spp. (Specimens of the domesticated form are not subject to the provisions of the Convention) |
|
|
Le specie che sono similari al citello e al cane della prateria che sono tutelati dal cites sono:
Marmota caudata
Kingdom : |
ANIMALIA |
Phylum : |
CHORDATA |
Class : |
MAMMALIA |
Order : |
RODENTIA |
Family : |
SCIURIDAE |
Genus : |
Marmota |
Taxon : |
Marmota caudata (Geoffroy, 1844) |

pesa 8-9 kg
numero di piccoli:
4-5
Gestazione
30 to 35 gg
Età riproduttiva
2 anni
Cynomys mexicanus

Kingdom : |
ANIMALIA |
Phylum : |
CHORDATA |
Class : |
MAMMALIA |
Order : |
RODENTIA |
Family : |
SCIURIDAE |
Genus : |
Cynomys |
Taxon : |
Cynomys mexicanus Merriam, 1892 |
Marmota himalayana

Kingdom : |
ANIMALIA |
Phylum : |
CHORDATA |
Class : |
MAMMALIA |
Order : |
RODENTIA |
Family : |
SCIURIDAE |
Genus : |
Marmota |
Taxon : |
Marmota himalayana (Hodgson, 1841) |
In definitiva in cane della Prateri dalla
coda nera NON è inserito nella lista CITES,pertano
è si di libera vendita che di libera detenzione.
Essendo però ancora vietata l'importazione
dall'America da parte dell'UE,è necessario avere
un certificato che ne attesti la REGOLARE PROVENIENZA
Controlla se il tuo animale è tutelato dal cites
http://www.cites.org/eng/resources/species.html
Valeria Ricevuto