Nel muso vi
sono dei lunghi baffi neri utili come organi di senso
tattili.

Gli incisivi
privi di radice sono a crescita continua ma grazie al
rosicchiare tutto il giorno cibo e allo sfregamento
continuo vengono mantenuti della giusta lunghezza. Tuttavia
sono anche un mezzo di difesa capaci di provocare ferite
profonde. Presentano inoltre molari e premolari che
non sono a crescita continua: 2 incisivi superiori,
2 incisivi inferiori, 18 tra molari e premolari inferiori
e superiori, non presenta canini.


Le orecchie piccole e non sporgenti
possono catturare onde fino a 4mhz.
La loro vista, pur essendo animali
terricoli, è acuta. Presentano una terza palpebra
che non è altro che una membrana rosea che protegge
gli occhi dalle polveri.
La temperatura corporea varia dai
36 ai 38,5 C.
Il loro peso varia in base al sesso
,alla età e alla stazza (leggera/media/pesante)
del nostro amico: dai 700gr ai 1100/1300/1500gr (MAI
giudicare obeso un soggetto solo basandosi sul peso,se
supera i 1600gr sarà sempre comunque il parere
veterinario,unito ad una accurata visita,a definire
"obeso" o semplicemente in "sovrappeso"
il vostro CDP).A questo LINK
puoi trovare altre informazioni
sull'obesità.
Hanno 3 ghiandole anali che servono
per marcare il territorio, a volte viene utilizzato
anche per marcare il proprietario: tuttavia il cdp non
va deghiandolato.

I cani della prateria non vanno in
letargo ma durante l'inverno rallentano le loro attività
passando il loro tempo a dormire e a cibarsi in modo
da aumentare la massa grassa durante la stagione fredda.
Il sesso del cane della prateria
si riconosce esclusivamente dalla distanza anogenitale
che è molto più marcata nel maschio rispetto
alla femmina, durante il periodo del calore poi nel
maschio i testicoli scenderanno e si ingrosseranno rendendo
il maschio assolutamente riconoscibile.


La longevità in natura è
di circa 3-4 anni mentre in cattività può
arrivare sino a 8-9-10 anni.
Valeria Ricevuto