mondocdphome
 
CALORE CDP


Calore del maschio

Segni di calore
*Condotta aggressiva.
*Marca il territorio con maggior frequenza con la sostanza oleosa.
*Coda irta
*Sfregamento dei denti (in segno di avvertimento)
*Aumento dello stato di allerta (controllo dai punti alti )
*Guarda con aria di sfida.
*Testicoli ingrossati, possono divenire di color nero bluastro.
Durante questo periodo si osserva l'attitudine all'aggressività e all'intimidazione

 

Il calore è quel periodo che precede l'accoppiamento e che ha una funzione preparatoria all'accoppiamento stesso.
Alcuni maschi vanno in calore presto e altri più tardi.
In alcuni animali dura solo qualche settimana in altri si prolunga per mesi.
Pertanto,conviene osservare attentamente i cani della prateria a partire dall'autunno.
Se si osservano cambi di comportamento e non vivono in una gabbia
eccessivamente piccola ( che potrebbe anche essere causa di alterazioni ) ,è
segnale che si avvicina il calore.
A grandi linee possiamo dire che il calore può durare dall'autunno alla
primavera. Dipende molto dalle condizioni in cui vivono gli animali.
Un comportamento tipico è che, in queste situazioni, gli animali non si lasciano
prendere con facilità e possono arrivare a mostrarsi aggressivi con i propri
padroni, aggressività che si mostra anche quando si cerca di pulire la gabbia o portare il cibo.
I forti cambi ormonali che soffrono durante questo periodo fanno sì che i
testicoli dei maschi si dilatino molto e generalmente acquisiscono un colore
nero bluastro.
Nel periodo del calore il maschio sta sempre molto attento e vigila il territorio
da un punto elevato, quindi è importate fare nella gabbia un punto alto per la vedetta.
Abbiamo anche comprovato che, durante questo periodo, le femmine sono sotto pressione perchè se ne stiano nel nido e non vadano dal proprietario quando vogliano che questo gli faccia le abituali carezze. Inoltre si è notato che la femmina lascia mangiare prima il maschio e dopo che il padrone è andato via escono dalla tana le femmine per mangiare (esperienza di Valeria) Questo è dovuto al fatto che in natura controllano molto le femmine dopo l'accoppiamento perchè non si avvicinino altri maschi.
Se si osserva che i maschi controllano tanto le femmine sarà meglio avvicinarsi ad esse con molta attenzione per evitare che il maschio possa mordervi.
Si conoscono casi in cui tolleravano la presenza del proprietario perchè lo consideravano totalmente integrato nel gruppo però attaccavano chiunque altra persona della casa considerandolo come nemico.
Se anche il proprietario viene attaccato non avrà altro rimedio che ridurre le invasioni nella gabbia al minimo indispensabile.
Per effettuare i lavori di pulitura è meglio prendere il maschio con dei guanti di cuoio e traslarlo provvisoriamente in un'altra gabbia per poter pulire tranquillamente e non finire con le mani sanguinanti dai morsi.
Non bisogna dimenticare che il cdp è un animale selvatico capace di superare tutte le vicissitudini della vita in natura e il calore è parte del comportamento dei maschi in libertà.
Perchè non dovrebbe essere così quando vivono con noi?
A nostro modo di intendere il problema non è tanto il calore in se stesso quanto il fatto che il cambio di comportamento può essere repentino e può far si che le persone inizino ad avere paura di questi roditori e non comprendano perchè quell'adorabile animaletto che con tanto gusto si lasciava accarezzare è diventato adesso aggressivo e molta gente si disinnamora dei propri cdp credendo che il suo comportamento sia cambiato per sempre e che non tornerà più come prima. Però la verità è che quando è finito il calore tutto ritorna alla normalità e tornano ad essere pacifici .
Molti maschi possono mostrarsi aggressivi ma non tutti. Sappiamo di casi nei quali il maschio ha continuato ad essere tranquillo e buono come al solito e il calore si è manifestato solamente in forma di testicoli dilatati e aumento di stato dall'arta. È importante, infine sottolineare che, se si possiedono più coppie quindi più maschi, sarebbe opportuno separarli il più possibile dagli altri maschi, per evitare ulteriori stress dell’animale gia snervato per il suo calore.
In base alla mia esperienza posso dire che Zompi è stato piuttosto aggressivo, è dimagrito moltissimo e aveva una forte mancanza di pelo in tutto il corpo soprattutto a livello della testa.

 Molte informazioni sono state prese da “Perritos de la pradera sanos y felices” Christine Bourgun y Andreas Wosch

Calore della femmina
La femmina ha un periodo molto breve di fertilità. Si calcola che  la fertilità della femmina dura solo 4-5 ore in un anno. di cui 1 - 2 giorni dove la femmina prepara la sua vagina per la penetrazione; infatti, questo periodo la si noterà più larga e leggermente untuosa, si osserverà un comportamento di strofinamento sul suolo dove lei stessa cammina. Avrà un solo giorno dove vi saranno solo 5 ore di fertilità dove lei potrà essere fecondata, infine, 3 giorni  affinchè la sua vagina torni normale. Il periodo di fecondazione avviene intorno a  gennaio o febbraio.Vi sono però casi di fertilità anche in periodi "caldi" (casi rari) dovuti probabilmente ai condizionatoria d'aria. In certi casi le femmine che non si sono accoppiate o non hanno concepito durante il primo ciclo di calore entrano in calore per la seconda volta 13 giorni dopo.

VALERIA RICEVUTO