|

ALIMENTAZIONE
CITELLO (Spermophilus
citellus)

Spermophilus:
philus è un suffisso greco
che significa "amico”; spermo
significa invece “semi”, ciò non significa
che deve cibarsi solo di semi, ricordiamo che
in cattività conducono una vita “sedentaria”
quindi tendono molto ad ingrassare. Suggeriamo
quindi di seguire una dieta simile ai cani della
prateria (vedi alimentazione cane della prateria),
in più aggiungere: un poco di cereali (crusca,
avena pressata…), frutta e verdure fresche,
del sedano (che contiene il selenio buonissimo
per il pelo) e la carota (che aiuta il citello
ad assimilare tutto ciò che mangia, un po’
come per noi è la vitamina B). Una volta a
settimana gli si può somministrare una nocciolina
o del mais o frutta secca.
I semi di girasole sono sempre molto calorici
e ricchi di grassi, quindi è preferibile darglieli
solo come “premio una tantum”!!
Come prodotti commerciali è possibile integrare
l’alimentazione con un cucchiaio di PELLET
PER CDP ogni giorno, ma mai come alimento
principale che deve essere costituito in buona
parte da fieno e verdure fresche (non di frigo)
ben lavate e adeguatamente asciugate, per evitare
fermentazioni intestinali.
NB:
Quando sono sazi raccolgono il cibo in esubero
con la bocca ponendolo nelle guance e lo portano
nel loro rifugio, quindi controllate sempre
che, nella tana, non ci sia lattuga o altro
cibo andato a male e che non abbiano troppe
scorte in modo tale da non sovralimentarli.
In inverno è bene somministrargli
qualche cavalletta o un pugnetto di camule della
farina, ma solo 1 volta a settimana e vive!
FECI
Il numero delle feci può
variare ma in genere: 3/4 volte al giorno per
un totale di 32 cacchette!!!!
Mentre le feci del tuo citello saranno così:
Trattare
il tuo cdp/ citello come un Re non significa viziarlo
con alimenti non consoni quindi è severamente
vietato dare carne o derivati della carne e/o
grassi animali al tuo amico! Inoltre sono assolutamente
proibiti sia per cdp che per citelli: cavolfiori,
broccoli, cavoletti, cereali, mais, alfa alfa
( se non sotto prescrizione del veterinario, infatti,
durante la gravidanza ed allattamento è consentito),
pane, melanzana, cibi vari per cavie, criceti,
furetti, cani e gatti.
BERE
Per
quanto riguarda il bere i cdp/ citelli bevono
molto poco se giornalmente gli viene somministrata
molto lattuga altrimenti, alimentandolo solo con
il secco berrà parecchio.
In estate è bene fornirgli acqua a sufficienza.
Cambiare il beverino mensilmente è la cosa migliore,
questo eviterà la formazione di batteri e di
alghe. Le ciotole devono essere lavate giornalmente.
|
|
Frutta
adatta per
CdP e citelli
- Anguria (una piccola porzione
3-4 volte l'anno
- Banane (attenzione, danno
"dipendenza"!!!)
- Melone (una piccola porzione
3-4 volte l'anno
- Uva
( 2 chicchi)
|
|
Verdura e ortaggi
adatta ai CdP e citelli

Gli asterischi indicano
in che percentuale sono contenuti gli ossalati,SCARICA
la tabella del contenuto di calcio delle più
comuni verdure
- Alfalfa, erba medica adatta
in gravidanza e allattamento (molto ricca
di calcio e ossalati, non va data fresca ne'
tantomeno umida) ***
- Basilico ***
- Bietole erbette e da costa
**
- Carote (le cime sono buonissime,
ma molto ricche di calcio)
- Cicoria (catalogna ,cicorione,
cicorino, coltivata)
- Erba cipollina ***
- Erba di campo
- Finocchio
- Indivia riccia *
- Indivia liscia
- Indivia Belga
- Lattuga Romana
- Coriandolo
- Prezzemolo ***
- Radicchio rosso di Treviso
e rosso di Chioggia***
- Scarola liscia e riccia *
- Sedano e sedano rapa
- Tarassaco, dente di leone
(no pesticidi) ***
- Topinambur
- Trifoglio (molto ricco di
calcio)
- Zucca e zucchini (anche le
foglie e i fiori,togliere la buccia)
- Cavolo rapa
- Cavolo cinese
- Cavolo da
foraggio
- Rapa bianca
- Barbabietola
(togliere la buccia) e parte aerea
- Pastinaca
(togliere la buccia)
- Lattuga romana
- Lattuga Lollo
(rossa e bianca)
- Patata americana
(togliere la buccia)
- Rucola
- Broccoli
- Cavolfiore
- Cavolo cappuccio
- Cavolino
di Bruxel
- Cavolo riccio
|
Legni
Per legni si
intende il tronchetto di albero che potete mettere
nella gabbia.
ATTENZIONE, il
motivo unico per cui mettere questi legnetti
nella gabbia è fare "giocare"
il vostro animale con quelli piuttosto che farli
rodere le sbarre, SE NON RODONO LE SBARRE O
ADDIRITTURA LA VOSTRA GABBIA NE E' SPROVVISTA
OPPURE LE SBARRE STESSE SONO STATE PROTETTE
DA PLEXI O RETE FITTA COSI' CHE NON POSSANO
VENIRE ATTACCATE DAI LORO DENTI, è assolutamente
inutile mettere qualsiasi legnetto in quanto
NON fanno parte della loro alimentazione e soprattutto
NON servono a limare i denti,che si consumano
sia con la normale alimentazione (fieno e pellet)
sia quando se li sfregano digrignando.
I legnetti andranno fissati alla gabbia in modo
da opporre una certa resistenza.
NON inserite legnetti che possano creare schegge
che potrebbero conficcarsi nel palato o peggio
ancora essere ingerite e conficcarsi poi nell'intestino.
Questo tipo di "giocattolo" potrebbe
essere sostituito benissimo (anzi è consigliato)
da cassette di cartone duro.
Se si sceglie invece il legnetto è sempre
consigliato fare stare a riposo per 6 mesi circa
il legno tagliato direttamente dall'albero cosicché
se vi fossero funghi o muschi presenti nel tronco
verrebbero debellati con il tempo, se c'è
il rischio che la pianta in cui andrete a tagliare
il legnetto possa essere contaminata da qualche
antiparassitario (specialmente le piante da
frutto) meglio non utilizzarlo,comunque per
essere poi sicuri di toglierne eventuali tracce
è d'obbligo farlo bollire e lavarlo a
fondo.
Legni Proibiti :
- Eucalipto
- Ippocastano
- Oleandro (mortale)
- Ricino (mortale)
- Bosso
- Rododendro
- Azalea
- Tasso (mortale)
- Alburno
- Sommacco
- Ligustro
- Lauroceraso
- Albicocco
Legni sospetti:
- Agrumi
- Betulla
- Conifere (abete, pino, ginepro,
etc.)
- Avocado
Legni consentiti:
- Pero
- Melo
- Tiglio
- Frassino
- Faggio
- Olmo
- Carpino
- Nocciolo
- Salice
- Melograno
- Ulivo
- Lillà
- Aceri
|
|
|
|
|
|