mondocdp
home


ALIMENTAZIONE CANE DELLA PRATERIA
In natura i cani della prateria vivono principalmente di erba fresca, raramente trovano qualche seme, e prima dell’inverno possono integrare l’alimentazione con delle proteine animali provenienti dalle cavallette ed altri insetti. In cattività dobbiamo cercare di far sì che i nostri amici abbiano un’ alimentazione molto simile a quella suddetta e soprattutto che non sia ipercalorica; infatti stando in casa ed in gabbia i loro movimenti sono limitati così da favorire l'obesità. Cercheremo in tutti i modi, di regolare la loro alimentazione. Come alimento principale (90%) devono mangiare un buon fieno (possibilmente ventilato)
Mattina: un cucchiaio di pellet o mangimi specifici per cane della prateria.(sotto riportiamo quelli attualmente in commercio)

Il FrischGrun snack della Tedesca Bunny nature

(questo ottimo pellet contiene alcuni componenti ricchi di calcio,dente di leone e trifogli vari,si consiglia di somministrarne 4/5 pellet a testa non più di un paio di volte la settimana)

 

 

Il Premium della Tedesca JR.Farm

ATTENZIONE,è d'obbligo togliere da questo mangime il mais in fiocchi

 

Il Prairie delight dell'Americana Oxbow

(Oxbow ha annunciato la dismissione della produzione del prairie delight,pertanto lo si potrà trovare solo fino ad

esaurimento,il produttore ha inviato una scheda descrittiva dei prodotti proposti sotto in cui risulta la totale

conformità alla formulazione adatta ai cdp)

 

 

Il Bunny basic/T,è venduto come mangime in pellet per conigli adulti ,ma ha una formulazione che si addice anche ai CDP adulti

Il Bunny basic 15/23,è venduto come mangime in pellet per conigli cuccioli,ma ha una formulazione che si addice anche ai CDP cuccioli

 

Altro mangime Americano per conigli, ma adatto anche ai CDP , il rabbit pellet timothy natural della ditta ZuPreem

 

 

 

Il Pincky per cani della prateria adulti ,prodotto dall'Italiana DALLA GRANA MANGIMI

In collaborazione con A.I.C.D.P

Il Pincky per cani della prateria cuccioli ,prodotto dall'Italiana DALLA GRANA MANGIMI

In collaborazione con A.I.C.D.P

 

 

 

Ecco dove trovare tutti i mangimi (e altro) per i cdp

 

 

ATTENZIONE

IN commercio abbiamo potuto notare degli alimenti spacciati per adatti ai CDP,che tuttavia non

corrispondono alle indicazioni date in questa sede,alcuni sono semplici formulazioni per conigli o

altri roditori,troppo caloriche,altri contengono invece sostanze dannose o intollerabili come

ad esempio proteine animali.

Controllate sempre la composizione dei mangimi che intendete comperare,soprattutto per quanto

riguarda la percentuale di grassi che devono essere su valori attorno al 2-2,5% e le fibre che

non dovrebbero essere inferiori al valore del 20%

Vi rimandiamo a questa pagina per saperne di più:


Pranzo:Qualche foglia di insalata,se possibile evitare quella a foglia larga ( puoi variare con : radicchio, romana, nostrana, lunga, scarola , belga, riccia, soncino,) e sempre a temperatura ambiente e non bagnata.
Pomeriggio: una buona manciata di fieno ventilato fresco,(da aggiungere a quello che sarà già e sempre a loro disposizione)cosicchè loro lo usino anche come copertura per la loro tana.

tana

Come erbe e fiori del giardino potete dargli il trifoglio e il tarassaco che fanno molto bene all’apparato digerente(al massimo però un paio di volte la settimana avendo un'alto contenuto di calcio)e, se ne avete la possibilità, sono molto indicati anche i fili di erbetta da campo.
Una volta a settimana puoi dargli della carota cruda o bollita,patata americana (o dolce) meglio se appena sbollentata ma anche cruda và bene,il gambo del carciofo bollito, una fettina di pomodoro, una fetta di mela, ma sempre rigorosamente tutto ben asciutto e a temperatura ambiente.


carota

Per non andare incontro al torpore o ibernazione (di riscontro frequente in inverno) è consigliato far mangiare il vostro amico ogni 6/8 ore ed evitare cibi freddi (insalate prese direttamente dal frigorifero).

Sono assolutamente vietati:

  • i semi poiché contengono una concentrazione di calorie troppo elevata per i cdp  che posso andare incontro a seri problemi epatici
  • pane, pasta, biscotti (anche quelli per roditori), fette biscottate, cracker, grissini, cereali da prima colazione, ecc…..tutto ciò che  consideriamo “carboidrati” sebbene gustosi sono ipercalorici, contengono sale e  lievito. Questi animali non possiedono gli stessi enzimi digestivi dell’uomo (amilasi) quindi i carboidrati in parte vengono trasformati in lipidi e gli amidi che residuano inducono un aumento delle  fermentazioni intestinali con sviluppo di meteorismo ed altre patologie.

erba

FECI

Se seguirai questo tipo di alimentazione il tuo cane della prateria avrà delle feci di questo tipo e dimensione:


feci

Il numero delle feci può variare ma in genere: 3/4 volte al giorno per un totale di 32 cacchette!!!!



hotdog
Trattare il tuo cdp/ citello come un Re non significa viziarlo con alimenti non consoni quindi è severamente vietato dare carne o derivati della carne e/o grassi animali al tuo amico! Inoltre sono assolutamente proibiti sia per cdp che per citelli: cavolfiori, broccoli, cavoletti, cereali, mais, alfa alfa ( se non sotto prescrizione del veterinario, infatti, durante la gravidanza ed allattamento è consentito), pane, melanzana, cibi vari per cavie, criceti, furetti, cani e gatti.

BERE

Per quanto riguarda il bere i cdp/ citelli bevono molto poco se giornalmente gli viene somministrata molto lattuga altrimenti, alimentandolo solo con il secco berrà parecchio.


bere

In estate è bene fornirgli acqua a sufficienza. Cambiare il beverino mensilmente è la cosa migliore, questo eviterà la formazione di batteri e di alghe. Le ciotole devono essere lavate giornalmente.



FRUTTA VERDURE E LEGNI

 

Verdura e ortaggi adatta ai CdP e citelli

verdura

Attenzione agli ossalati di calcio contenuti nelle verdure, SCARICA la tabella del contenuto di calcio delle più comuni verdure

-------------------------------------------------ALIMENTAZIONE

CORRETTA

Legni

verdura

Per legni si intende il tronchetto di albero che potete mettere nella gabbia.
ATTENZIONE, il motivo unico per cui mettere questi legnetti nella gabbia è fare "giocare" il vostro animale con quelli piuttosto che farli rodere le sbarre, SE NON RODONO LE SBARRE O ADDIRITTURA LA VOSTRA GABBIA NE E' SPROVVISTA OPPURE LE SBARRE STESSE SONO STATE PROTETTE DA PLEXI O RETE FITTA COSI' CHE NON POSSANO VENIRE ATTACCATE DAI LORO DENTI, è assolutamente inutile mettere qualsiasi legnetto in quanto NON fanno parte della loro alimentazione e soprattutto NON servono a limare i denti,che si consumano sia con la normale alimentazione (fieno e pellet) sia quando se li sfregano digrignando.
I legnetti andranno fissati alla gabbia in modo da opporre una certa resistenza.
NON inserite legnetti che possano creare schegge che potrebbero conficcarsi nel palato o peggio ancora essere ingerite e conficcarsi poi nell'intestino.
Questo tipo di "giocattolo" potrebbe essere sostituito benissimo (anzi è consigliato) da cassette di cartone duro.
Se si sceglie invece il legnetto è sempre consigliato fare stare a riposo per 6 mesi circa il legno tagliato direttamente dall'albero cosicché se vi fossero funghi o muschi presenti nel tronco verrebbero debellati con il tempo, se c'è il rischio che la pianta in cui andrete a tagliare il legnetto possa essere contaminata da qualche antiparassitario (specialmente le piante da frutto) meglio non utilizzarlo,comunque per essere poi sicuri di toglierne eventuali tracce è d'obbligo farlo bollire e lavarlo a fondo.


Legni Proibiti :

  • Eucalipto
  • Ippocastano
  • Oleandro (mortale)
  • Ricino (mortale)
  • Bosso
  • Rododendro
  • Azalea
  • Tasso (mortale)
  • Alburno
  • Sommacco
  • Ligustro
  • Lauroceraso
  • Albicocco (mortale)

Legni sospetti:
  • Agrumi
  • Betulla
  • Conifere (abete, pino, ginepro, etc.)
  • Avocado

Legni consentiti:
  • Pero
  • Melo
  • Tiglio
  • Frassino
  • Faggio
  • Olmo
  • Carpino
  • Nocciolo
  • Salice
  • Melograno
  • Ulivo
  • Lillà
  • Aceri